Nuove Borse di Studio per Convitti e Doposcuola: Opportunità per i Figli dei Dipendenti Pubblici
- webmastercislfpbar
- 23 lug 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Hai un figlio che frequenta la scuola elementare, media o superiore? Scopri come ottenere una borsa di studio per convitti e doposcuola in semiconvitto, riservata ai figli dei dipendenti pubblici. Non perdere questa preziosa opportunità!

Bari - 23 Luglio 2024
L'INPS ha pubblicato il bando per Convitti Nazionali a.s. 2024-2025. Il bando è relativo a distinte tipologie di contributi - convitti, semiconvitti (ossia doposcuola con fruizione del pasto) - per l’iscrizione presso Convitti Nazionali, a sostegno della frequenza della scuola primaria, della scuola media e superiore.
Nel territorio della Bari - BAT l'unico Convitto riconosciuto è l'Istituto Domenico Cirillo di Bari.
Chi può candidarsi
Possono frequentare i convitti (anche in regime di semiconvitto) i ragazzi/e delle scuole del primo e del secondo ciclo scolastico, figli/e di dipendenti e di pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (ex Fondo Crediti) nonché pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
Se vuoi accertarti di essere iscritto al Fondo Crediti chiedi al delegato CISL FP del tuo Ente o contattaci qui
Iscriviti al canale WhatsApp della CISL FP BARI-BAT per ricevere news come questa. E' anonimo e sicuro. Clicca qui
Come funziona
Le borse di studio per convitti e semiconvitti vengono assegnati ogni anno con bando di concorso.
Chi vince il concorso mantiene la priorità nella assegnazione delle borse di studio degli anni successivi dello stesso corso di studi (elementare / media / superiore).
Per il 2024 sono messi a concorso:
n. 140 contributi per il pagamento della retta di iscrizione per posti residenziali in “convitto”
n. 1130 contributi per il pagamento della retta di iscrizione per posti di “doposcuola” in “semiconvitto”
Il valore erogabile a favore del beneficiario sarà maggiore quanto più è basso il valore ISEE del nucleo familiare. Sarà determinato in misura percentuale sull’importo più basso, tra il valore massimo della borsa di studio e il costo della retta annuale del convitto.
E' conveniente fare domanda al più presto, poiché l'effettiva iscrizione al convitto o semiconvitto potrà essere effettuata anche successivamente, con il solo vincolo di comunicarla all'INPS entro il 15 Ottobre 2024.
Requisiti necessari
Possono partecipare al concorso i ragazzi che nell’anno scolastico 2024/2025 frequenteranno la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado (scuola media) o la scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore), che non fruiscono di alcuna provvidenza scolastica, in denaro o in servizi, di valore superiore a € 6.000,00 complessivi, erogata dallo Stato o da altri Enti ed Istituzioni pubbliche o private per l’anno scolastico 2024/2025.
Scadenza
La domanda dovrà essere presentata, per via telematica, entro le 12:00 del 31 Luglio 2024.
Per evitare difficoltà derivanti da eventuale non iscrizione nella banca dati, è consigliabile iniziare la procedura immediatamente.
Il servizio è erogato su appuntamento contattando le sedi provinciali o il numero verde gratuito 800.800.730
Come Fare Domanda
La domanda può essere inoltrata esclusivamente per via telematica, accedendo al sito dell'INPS utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Qualora tu abbia difficoltà nell'utilizzo del sito, chiedi assistenza al delegato CISL FP del tuo Ente.
Criteri per la formulazione della graduatoria
Oltre che in base all'ISEE, la graduatoria prevede priorità per gli orfani ed equiparati e per gli studenti portatori di handicap, invalidi al 100%, ciechi o sordi.
Puoi ottenere gratis lo SPID presso i CAF CISL. Clicca qui per info.
Il servizio è erogato su appuntamento contattando le sedi provinciali o il numero verde gratuito 800.800.730
Importo della Borsa di Studio
L’importo massimo del contributo annuale erogabile in favore di ciascun avente diritto è pari a:
Euro 3.000,00 in formula “convitto”
Euro 1.300,00 in formula “semiconvitto”
e l'importo effettivamente erogato dipende dall'ISEE.
Per ogni altra informazione consulta il delegato CISL FP del tuo Ente e scarica il Bando
Comments