Assistenza Residenziale in RSA. Il programma Long Term Care 2025-28 per dipendenti pubblici e familiari.
- diridolfof
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 5 min
Aperto il bando INPS. Prima scadenza il 30 aprile 2025. # long term care

Bari - 18 aprile 2025.
L'INPS ha pubblicato il bando per il riconoscimento di contributi economici a copertura totale o parziale del costo sostenuto per il ricovero presso Residenze Sanitarie Assistenziali.
Il bando è denominato Long Terme Care 2025 (LTC 2025).
Chi può beneficiare dei contributi
Possono presentare l'istanza i dipendenti della pubblica amministrazione iscritti al Fondo Crediti. In tutto saranno individuati 1.257 destinatari. L'istanza può essere presentata a favore dei seguenti beneficiari:
il dipendente (o il pensionato) iscritto al Fondo Crediti
il coniuge (non separato) o l'unito civilmente (laddove non sia intervenuto lo scioglimento)
parenti di primo grado (inclusi i minori affidati)
fratelli, sorelle e affini di primo grado qualora il dipendente ne sia tutore o curatore
Il beneficiario deve essere in una delle seguenti condizioni di disabilità:
Categorie | PERSONA CON NECESSITA’ DI SOSTEGNO MEDIO (disabilità media) | PERSONA CON NECESSITA’ DI SOSTEGNO INTENSIVO (disabilità grave) | PERSONA NON AUTOSUFFICIENTE (disabilità gravissima) |
---|---|---|---|
INVALIDI CIVILI DI ETÀ COMPRESA TRA 18 E 67 ANNI | Invalidi dal 67% al 99% (D. Lgs. 509/88) | Inabili totali (100%) (L. 118/71, artt. 2 e 12) | Cittadini di età compresa tra 18 e 67 anni con diritto all’indennità di accompagnamento (L. 508/88, art. 1, comma 2, lettera b) |
INVALIDI CIVILI MINORI DI ETÀ | Minori di età con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età (L. 118/71, art. 2 - diritto all’indennità di frequenza) | Minori di età con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età e in cui ricorrano le condizioni di cui alla L. 449/1997, art. 8 o della L. 388/2000, art. 30 | Minori di età con diritto all’indennità di accompagnamento (L. 508/88, art. 1) |
INVALIDI CIVILI ULTRA 67ENNI | Ultra67nni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età - Invalidità dal 67% al 99% (D. Lgs. 124/98, art. 5, comma 7) | Ultra67nni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età - Inabilità 100% (D. Lgs. 124/98, art. 5, comma 7) | Cittadini ultra67nni con diritto all’indennità di accompagnamento (L. 508/88, art. 1, comma 2, lettera b) |
CIECHI CIVILI | Ciechi civili parziali (L. 382/70 - L. 508/88 - L. 138/2001) | Ciechi civili assoluti (L. 382/70 - L. 508/88 - L. 138/2001) | |
SORDI CIVILI | Invalidi Civili con cofosi esclusi dalla fornitura protesica (DM 27/8/1999, n. 332) | Sordi pre-linguali, di cui alla Legge n 381/1970 | |
INPS | Invalidi (L. 222/84, artt. 1 e 6 - D. Lgs. 503/92, art. 1, comma 8) | Inabili (L. 222/84, artt. 2, 6 e 8) | Inabili con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa (L. 222/84, art. 5) |
INAIL | − Invalidi sul lavoro 50- 79% (DPR 1124/65, art. 66); − Invalidi sul lavoro 35- 59% (D. Lgs. 38/2000, art.13 – DM 12/7/2000 - L. 296/2006, art 1, comma 782) | − Invalidi sul lavoro 80- 100% (DPR 1124/65, art. 66); − Invalidi sul lavoro >59% (D. Lgs. 38/2000, art.13 – DM 12/7/2000 - L. 296/2006, art 1, comma 782) | − Invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa (DPR 1124/65, art. 66); − Invalidi sul lavoro con menomazioni dell’integrità psicofisica di cui alla L. 296/2006, art 1, comma 782 punto 4 |
INPS GESTIONE PUBBLICA | Inabili alle mansioni (L. 379/55, DPR 73/92 e DPR 171/2011) | Inabili (L. 274/1991, art. 13 - L. 335/95, art. 2) | |
HANDICAP | |||
TRATTAMENTI DI PRIVILEGIO ORDINARI E DI GUERRA | Invalidi con diritto all’assegno di superinvalidità (Tabella E allegata al DPR 834/81) |
Inoltre sono destinatari del bando anche i beneficiari del precedente programma LCT 2022.
La prestazione è incompatibile con la prestazione HCP, destinata all'assistenza domiciliare.
In cosa consiste il beneficio
Il bando è finalizzato a riconoscere un contributo nella misura massima di € 1.800,00 mensili.

Se vuoi accertarti di essere iscritto al Fondo Crediti chiedi al delegato CISL FP del tuo Ente o contattaci qui
Quando e come fare domanda
La domanda di partecipazione al bando può essere presentata entro il 31 gennaio 2028.
Tuttavia, per coloro che sono già in possesso dei relativi requisiti, è consigliabile presentarla entro il 30 aprile 2025, poiché la prima graduatoria degli aventi diritto sarà elaborata sulla scorta di quelle presentate entro quella data.
Dopo il 30 aprile le nuove domande potranno essere presentate a partire dal 1 luglio 2025 ed entro il 31 gennaio 2028.
La domanda va presentata telematicamente utilizzando lo SPID, la CIE o la CNS del titolare (il dipendente iscritto al Fondo Crediti) e del beneficiario.
Si può utilizzare il sistema della delega in caso di tutori, curatori, amministratori di sostegno e esercenti la potestà genitoriale. La richiesta di delega può essere effettuata tramite gli sportelli INPS oppure online.
Per la fruizione del programma di assistenza in via continuativa e prioritaria da parte dei vincitori del precedente bando LTC 2022, la domanda va presentata entro il 30 aprile 2025. Qualora venga superata tale data, il diritto alla priorità sarà riconosciuto se la domanda sarà presentata entro il 31 dicembre 2025, nell'ambito dei fondi residui disponibili.
Il servizio è erogato su appuntamento contattando le sedi provinciali o il numero verde gratuito 800.800.730
ISEE
Alla data di presentazione della domanda di partecipazione, deve essere stata presentata la Dichiarazione per la determinazione dell’ISEE sociosanitario residenziale riferita al nucleo familiare di appartenenza del beneficiario, ovvero dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni.
Graduatoria ammessi e nuove domande
Per le domande presentate entro il 30 aprile 2025, l'INPS elaborerà la graduatoria entro il 31 maggio 2025. In questa graduatoria avranno priorità i beneficiari del precedente bando LTC 2022. A seguire sono ammessi i nuovi richiedenti ordinati secondo il grado decrescente di gravità di cui alla tabella precedente; a parità di gravità la graduatoria sarà elaborata in base al valore dell'ISEE e poi in ordine decrescente di età.
Successivamente, a decorrere da agosto 2025 saranno elaborate mensilmente nuove graduatorie prendendo in considerazione sia le nuove domande che le domande non vincitrici nei mesi precedenti.
Importo erogabile della prestazione prevalente
L’ammontare massimo del contributo è pari a n. 36 rate mensili dell’importo massimo di euro 1.800,00 ciascuna.
L’importo del contributo non può, in ogni caso, essere superiore alla minor somma tra l’ammontare massimo sottratta l’indennità di accompagnamento ovvero l’importo della retta a carico del beneficiario sottratta l’indennità di accompagnamento.
Vengono altresì sottratte all’importo del contributo ulteriori indennità erogate da altre amministrazioni/enti pubblici o da soggetti privati che concorrono al pagamento della retta di ricovero.
Il contributo coprirà la quota alberghiera della retta della RSA, se presente; se tale quota è assente o risulta inferiore al massimo concedibile, verrà coperta, fino a concorrenza, la spesa per l’assistenza personale.
Non rientrano nelle spese rimborsabili le spese mediche e per medicinali, nonché le spese considerate extra, cioè non obbligatoriamente comprese nel costo mensile della struttura.
Adempimenti
In caso assegnazione del contributo, entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria, pena la decadenza dal beneficio, il beneficiario o il titolare devono dichiarare se il beneficiario risulti già ricoverato o dichiarare che sarà ricoverato entro 90 giorni dalla pubblicazione.
Per ogni altra informazione, consulta il bando sul sito dell'INPS.
Comments